Il Registro Araldico Italiano offre la possibilità a tutti coloro che hanno già un emblema o un albero registrato la possibilità di sottoscrivere una carta fedeltà che fornirà i seguenti benefici:
1. La possibilità di usufruire 3 consulenze araldiche gratuite in un anno;
2. Aggiornamenti gratuiti su tutte le registrazioni sul RAI registrate a proprio nome;
3. Sconto del 30% su ulteriori registrazioni
La carta fedeltà vale un anno ed il costo di sottoscrizione è di 100 Euro
Per acquistare una fidelity card basta inviare un messaggio ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il RAI su Wikipedia
Su Wikipedia il RAI è presente nelle seguenti pagine di Wikipedia:
Bibliografia sugli armoriali delle famiglie italiane
Best Authentic Sneakers | Nike News
La posizione del Registro Araldico Italiano circa i titoli nobiliari, gli ordini cavallereschi e le onorificenze è la seguente:
TITOLI NOBILIARI
Saranno aggiunti all'intestazione dei cittadini stranieri i titoli nobiliari riconosciuti nei loro paesi di appartenenza.
Per gl'italiani nell'intestazione, dopo nome e cognome, saranno aggiunti anche i seguenti titoli nobiliari:
i) quelli concessi o riconosciuti dal Regno d'Italia;
ii) quelli concessi o riconosciuti negli ultimi 150 anni da uno stato con giurisdizione nobiliare;
iii) quelli concessi e riconosciuti dalle ex case sovrane regnanti nel 1860 e mai registrati in elenchi ufficiali (Savoia, Borbone, Asburgo-Lorena, Asburgo, Borbone-Parma, Austria-Este o Vaticano);
iv) quelli riportati sull'Annuario della Nobiltà Italiana.
I titoli concessi da ex case sovrane pretendenti e da micronazioni sono considerati conferimenti privati e quindi non saranno menzionati
ORDINI CAVALLERESCHI
Nelle registrazioni saranno anteposti al nome e cognome solo i titoli cavallereschi degli ordini cavallereschi riconosciuti da uno stato sovrano o la cui concessione è autorizzata da uno stato sovrano, quelli elencari dall'ICOC e quelli dinastici delle casate presenti al Congresso di Vienna (1814/1815).
nike dunk high black leather chair for sale | Men's Runners & Sports Trainers
FAQ
In questa pagina sono elencate e discusse le FAQ, ovvero le domande più riccorenti al RAI e tutto quel che riguarda la registrazione, l'uso e la tutela degli emblemi.
Se avete domande, dubbi o curiosità riempite il modulo sottostante e, se pertinenti, saranno aggiunte in questa pagina insieme alla relativa risposta.
Tutti possono registrare lo stemma?
Si, sia famiglie, che enti, che professionisti o società, possono registrare lo stemma; sia ecclesiastici, che civili, che militari.
Cosa occorre per registrare il proprio stemma?
L'emblema in oggetto, compilare l'autocertificazione e provare la propria identità in uno dei modi previsiti dal regolamento.
Quanti stemmi posso adottare e registrare?
Non ci sono limiti. Dopo il primo stemma gli altri emblemi sono chiamati alias.
Quali emblemi si possono registrare?
Insegne, imprese, ex libirs, sigilli, monogrammi, vessilli, livree e tartans.
Chi registra lo stemma e dove viene registrato?
Lo stemma viene registrato dallo Studio Araldico Pasquini su un archivio cartaceo e digitale, che ha dato vita all'opera cartacea Registro Araldico Italiano.
Come si prova la propria identità durante la procedura della richiesta di registrazione di emblemi o alberi genealogici?
Con un pagamento elettronico, con la firma autenticata sull'autocertificazione, con la firma digitale sull'autocertificazione, inviando l'autocertificazione tramite posta elettronica certificata o tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno (in questo caso bisogna allegare un documento di identità).
Quanto costa registrare un emblema sul RAI?
Euro 100 per ogni albero genealogico o 2 emblemi da registrare insieme a massimo tre documenti da pubblicare come allegati; Euro 25 per ulteriore emblema da registrare ed altri tre allegati.
Di che forma deve essere lo scudo da registrare? Ci sono forme vietate?
Può essere sia gotico, che sannitico, che di altre fogge. Non ci sono forme vietate, ma si consiglia di consultare la lista è elencata nel modulo di ricerca avanzata, alla seconda voce, dopo che si seleziona stemma (tipo di).
Quali smalti, metalli e pellicce si possono utilizzare?
Acciaio, Al naturale, Arancio, Argento, Azzurro, Brunito, Carnagione, Cielo, Cielo, Contravaiato, Contravaio, Contravajo potenziato, Contrermellino, Cremisi, Diaprato, Ermellinato, Ermellino, Gran vajo, Morato, Nero, Oro, Piumettato, Porpora, Rosso, Sanguigno, Seminato, Squamato, Tanné , Vaiato, Vajo potenziato, Verde
Quali elementi esteriori si possono inserire?
Corona, Elmo, Cimiero, Cercine, Piume o penne, Lambrecchini, Tenenti, Sostegni, Supporti, Motto, Decorazione cavalleresca, Distinzioni di dignità e contrassegni d'onore, Stemmuli, Trofei, Decorazioni, Ornamenti
E' obbligatorio inserire elementi esterni allo scudo?
No
Solo i nobili li posso utilizzare?
Si, di solito solo i nobili utilizzavano elmi, corone, mantelli e sostegni (anche secondo l'ultimo Codice Araldico-Nobiliare del Regno d'Italia), ma per esempio i borghesi possono inserire anche un elmo con tre piume. Se non si hanno titoli nobiliari riconosciuti si consiglia di non inserire corone. I sostegni possono anche essere di ornamento secondario. I cavalieri possono aggiungere le decorazioni rispettando i privilegi araldici dell'ordine di cui fanno parte.
Cosa deve rappresentare uno stemma?
Uno stemma può contemplare numerosi riferimenti da rappresentare: il cognome, il soprannome, un mestiere, un'arte, una professione, l'origine geografica, possedimenti, fatti storici e molto altro.
E' necessario un motto? Cosa rappresenta?
Il motto è una parola, una frase o un insieme di parole che può racchiudere una virtù di famiglia, un'ideale a cui ispirarsi, un obiettivo, un fatto storico o altro.
Tutti possono inserire brisure nello stemma?
Le brisure vanno esclusivamente negli stemmi di famiglia.
Con quale appellativo posso registrare la mia intestazione?
E' concesso l'appellativo riconosciuto dal paese di appartenenza o di provenienza.
E riguardo i titoli?
Nell'intestazione, dopo nome e cognome, saranno aggiunti anche i seguenti titoli nobiliari:
i) quelli concessi o riconosciuti dal Regno d'Italia;
ii) quelli concessi o riconosciuti negli ultimi 150 anni da uno stato con giurisdizione nobiliare;
iii) quelli concessi e riconosciuti dalle ex case sovrane regnanti nel 1860 e mai registrati in elenchi ufficiali (Savoia, Borbone, Asburgo-Lorena, Asburgo, Borbone-Parma, Austria-Este o Vaticano);
iv) quelli riportati sull'Annuario della Nobiltà Italiana.
E quelli concessi da ex case sovrane pretendenti?
Saranno aggiunti solo all'alias
E quelli rilasciati da micronazioni?
Idem
Ed i titoli cavallereschi?
Saranno riportati nell'intestazione solo i titoli cavallereschi di ordini riconosciuti almeno da uno stato, dall'ICOC o quelli delle ultime case sovrane del periodo pre-unitario; saranno riconosiuti anche gli ordini concessi da una ex casa sovrana pretendente il cui status è riconosciuto da un lodo arbitrale.
{sharethis}
latest Running Sneakers | Nike Dunk Low SP University Red - Grailify
Saranno registrate in questa sezione le singole decorazioni, le onorificenze e gli emblemi celebrativi e commemorativi.
Saranno prese in considerazione le onorificenze, i sistemi premiali e le decorazioni di stati, enti riconosciuti, famiglie, enti religiosi o altri enti italiani, con uno statuto scritto e registrato.
Saranno invece elencati tutti gli emblemi celebrativi e commemorativi, anche stranieri.
Per emblema celebrativo o commemorativo si intende l'emblema o stemma che celebra o commemora un evento, un'opera, una pubblicazione, una ricorrenza, una scoperta, un'impresa, un'invenzione, una festa, un tributo o altro fatto degno di rilievo.
Sono ammessi sia gli emblemi italiani che stranieri, che non siano anche o già di famiglia.
Il curatore comunque si riserva la facoltà di accettare le nuove registrazioni a seconda dei casi e della specificità dell'emblema in questione.
In questa categoria saranno inserite le blasonature di tutti gli stemmi o segni di distinzione che dovranno essere registrati alfine di annunciare l'imminente registrazione.
Stemmi di associazioni, istituti, accademie, circoli, club, etc