PARTE VI
STEMMI STRANIERI
CARLO III DEL REGNO UNITO
REGISTRAZIONE N. 725
DATA DI REGISTRAZIONE
6 maggio 2023
INTESTATARIO
Carlo Windsor, Sua Maestà Carlo III, Re del Regno Unito di Gran Bretagna e di Irlanda del Nord e dei suoi altri Regni e Territori, Capo del Commonwealth
STEMMA
Arma (in Inghilterra): inquartato: nel 1° e nel 4° di rosso, a tre leoni illeoparditi d'oro, armati e linguati d'azzurro, posti in palo (Inghilterra); nel 2° d'oro, al leone rampante di rosso, armato e linguato d'azzurro, con una doppia tressure controfiorita del secondo (Scozia); nel 3° d'azzurro, all'arpa d'oro, cordata d'argento (Irlanda). Il tutto racchiuso nel Garter (cingolo d'azzurro, bordato e col fermaglio d'oro, recante la divisa "Honi soit qui mal y pense" d'oro)
Timbro: sopra lo scudo c'è l'elmo reale sovrastato dalla corona imperiale al naturale, sovrastato da un leone fermo guardante d'oro con una corona imperiale al naturale; lambrecchini oro ed ermellino: come supporti alla destra un leone d'oro rampante e guardante, armato e linguato di rosso, con una corona imperiale, alla sinistra un unicorno d'argento unghiato, crinito e con il corno d'oro, linguato di rosso, collarinato da una coronetta d'oro composta da croci patenti e gigli, una catena d'oro fissata alla corona, passante tra le zampe e scendente lungo la schiena; motto in caratteri d'oro "Dieu et mon Droit" su un cartiglio d'argento bordato d'oro sul comparto erboso sotto lo scudo, fiorito della Union Rose, del trifolgio e del cardo innestati sullo stesso gambo
ALIAS (in Scozia)
Inquartato: nel 1° e nel 4° d'oro, al leone rampante di rosso, armato e linguato d'azzurro, alla doppia tressure fiorita e controfiorita di rosso (Scozia); nel 2° di rosso, a tre leoni illeoparditi d'oro, armati e linguati d'azzurro, posti in palo (Inghilterra); (Scozia); nel 3° d'azzurro, all'arpa d'oro, cordata d'argento (Irlanda); il tutto circondato dal collare dell'Ordine del Cardo. Come cimiero sopra l'elmo reale una corona imperiale, un leone seduto e in maestà di rosso, con una corona imperiale d'oro, reggente con la zampa destra una spada e con la sinistra uno scettro, entrambe eretti e al naturale; sopra il leone la legenda in rosso su cartiglio argento IN DEFENS. Lambrecchini d'oro ed ermellino. Come supporti a destra un unicorno d'argento crinito, unghiato e col corno d'oro, linguato di rosso, con una corona imperiale, collarinato da una coronetta d'oro composta da croci patenti e gigli, una catena d'oro fissata alla corona, passante tra le zampe e scendente lungo la schiena, reggente una lancia appuntita al naturale con una bandiera d'azzurro alla croce di S. Andrea d'argento (Scozia); a sinistra un leone guardante d'oro armato e linguato di rosso, con corona imperiale al naturale, reggente una lancia appuntita al naturale con una bandiera d'argento alla croce di rosso di San Giorgio (Inghilterra).
Motto: su cartiglio d'azzurro bordato d'oro in caratteri d'oro la scritta 'Nemo me impune lacessit', il tutto su supporto erboso fiorito di cardi al naturale
MONOGRAMMA
Una lettera C ed una lettera R sovrapposti: dentro la lettera R il numero III; il tutto d'oro e sormontato dalla corona reale
INSEGNA
Su un monte di verde, la torre rotonda di Windsor d'argento, aperto e finestrato di nero, sulla cui sommità erge lo stendardo reale, il tutto tra due rami di quercia fruttati d'oro, il tuto sormontato dalla corona imperiale.
{sharethis}
PARTE VI
STEMMI STRANIERI
d’Humilly de Chevilly
REGISTRAZIONE N. 723
DATA DI REGISTRAZIONE
21 aprile 2023
INTESTATARIO
Conte Roland d’Humilly de Chevilly
STEMMA
Arma: di nero, al cervo passante d'oro
Corona: da conte
Elmo: di profilo, chiuso, d'acciaio
Cimiero: la testa di un cervo d'oro
Motto: HUMILIS CORDE
Hanno diritto allo stemma i discendenti legittimi e naturali dell’intestatario
NOTE
Famiglia nobile dal 1282, originaria d’Humilly di cui porta il nome, piccolo villaggio non lontano da Ginevra (Svizzera). Il casato d'Humilly ha attraversato 7 secoli pieni di gloria e vittorie e ha dato diversi Ufficiali eroici che si sono distinti sui campi di battaglia.
___________________________________________________________________________________________
Documenti depositati: emblema
{sharethis}
PARTE VI
STEMMI STRANIERI
BOYD
REGISTRAZIONE N. 714
DATA DI REGISTRAZIONE
28 dicembre 2022
INTESTATARIO
Rev. Cav. Dott. Christian Dominic Boyd (Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila di Georgia)
STEMMA
Scudo: d'azzurro, alla banda di rosso, bordata d'argento e caricata da tre croci patenti d'argento, accompagnata da due teste di levriero d'argento
Motto: "Si Comprehendis Non Est Deus"
Corona: da patrizio
Elmo: d'acciaio, chiuso, di profilo
Cercine e lambrecchini: d'azzurro e d'argento
Cimiero: un agnello con la testa rivoltata, con aureola, reggente una croce con banderuola d'azzurro, caricata da un filetto in decusse d'argento
Supporti: un cavallo marino d'argento lampassato di rosso ed un angelo con un cervo passante ai suoi piedi, posti su di un prato di verde
Mantello: d'azzurro, con risvolti d'ermellino, bordato e frangiato d'oro, raccolto ad una corona da conte
STENDARDO
Quadrato, rabescato d'azzurro, alla banda di rosso, bordato d'argento e caricata da tre croci patenti del terzo ed accompagnata da due teste di levriero d'argento; lo stendardo è frangiato d'argento e di rosso
Hanno diritto allo stemma i discendenti legittimi e naturali dell’intestatario
NOTE
L'armigero ha i seguenti conferimenti:
1. Accademico d'onore dell'Accademia di San Stanislao (Roma, Italy)
2. Membro della Società di Antiquari di Scozia
3. Membero dell'Honorable Order of Kentucky Colonels.
4. Croce di Giustizia del Nobile Capitolo di Fernando VI
5. Confratello e Cavaliere di Gran Croce di Giustizia della Reale Confraternita di San Theotonius
___________________________________________________________________________________________
Documenti depositati: pagamento elettronico, emblemi, autocertificazione
{sharethis}
PARTE VI
STEMMI STRANIERI
ROSSY
REGISTRAZIONE N. 704
DATA DI REGISTRAZIONE
11 settembre 2022
INTESTATARIA
Signora Marie Rossy
STEMMA
Scudo: ovale
Arma: d'azzurro, al leone di rosso, tenente con la zampa anteriore destra una corona baronale posta in sbarra
Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti legittimi e naturali dell’intestataria
___________________________________________________________________________________________
Documenti depositati: pagamento elettronico, stemma
{sharethis}