PARTE II - Sez. II
STEMMI DI FAMIGLIA
ZAMPETTI
Registrazione n. 454
Data di registrazione: 21 gennaio 2016
Intestatario: Prof. Paolo Zampetti
Arma: partito: nel 1° d'argento, alla branca destra recisa di leone d'oro, armata di nero, posta in banda, impugnante una croce latina di rosso, inchiodata di 8 pezzi (quattro nella parte superiore dell'asta, quattro nella traversa), accompagnata nel cantone destro del capo da un crescente rivoltato d'azzurro in banda; nel 2° di rosso, al leone d'oro, armato di nero, reggente con le zampe una banda d'argento, caricata da tre soli raggianti del primo; al capo d'oro, caricato da un'aquila di nero. Al capo d'azzurro, caricato da un sole raggiante d'oro.
Alias: idem
Elmo: d'acciaio, liscio, posto in terza
Lambrecchini: d'argento e d'azzurro
Corona: un cerchio d'oro, gemmato, cimato da 8 perle (cinque visibili) e sostenuto da altrettante punte (da nobile).
Motto: Sol omnibus Lucet
Alias (aggiunto il 12 aprile 2019): d'argento, alla branca di leone d'oro in banda, reggente una croce latina di rosso, in sbarra, accompagnata nel cantone destro da un crescente rivoltato d'azzurro, posto in sbarra.
Elmo: di profilo, d'acciaio, aperto.
Corona: di nobiltà generosa del SRI
Motto: AMAT VICTORIA INGENIUM
ALIAS BIS (aggiunto il 20 aprile 2019)
Scudo: sannitico
Arma: inquartato: nel 1° e nel 4° d’azzurro, al destrocherio armato d’argento, impugnante una zampa di cervo d’oro, movente dalla partizione e sormontato da una stella (5) del secondo; nel 2° e nel 3° di rosso, a due zampe di cervo d’oro in palo; al capo d’argento, caricato da un galero da prelato d’onore.
Motto: Semper idem
ALIAS TER (aggiunto il 17 ottobre 2019)
Scudo: accartocciato
Arma: spaccato: nel 1° d'azzurro, alla cometa in palo, sormontata da una mezzaluna figurata a destra e da una stella (5) a sinistra; al sole nel suo splendore in capo, il tutto d'oro. Nel 2° di verde, al monte all'italiana di 6 cime (1, 2, 3) d'argento, movente dalla punta, sormontata da un libro aperto d'argento con la legenda AMAT VICTORIA CURAM, FORTES FORTUNA ADJUVAT di nero a destra e da un leone al naturale con una croce latina di rosso, caricata da 8 fori d'oro, nella parte superiore; in capo un'aquila di nero, imbeccata, membrata ed armata d'oro e linguata di rosso.
Motto: Sic scientia itur ad astra
Elmo e corona: da marchese
Lambrecchini: d'argento, di verde e d'azzurro
Cercine: d'oro e di verde
ALIAS QUATER (aggiunto il 10 ottobre 2020)
Scudo: sannitico
Arma: partito: nel 1° di rosso, al monte di 6 cime all'italiana d'argento, sormontato da un leone al naturale con una croce latina di verde, caricata da 8 fori d'oro, nella parte superiore nel fianco sinistro e da una mazzaluna figurata d'oro nel cantone destro; nel 2° partito: a) d'oro, all'aquila coronata dal volo spiegato di nero; b) d'oro, all'ala d'uccello, trafitta da una freccia, il tutto di nero. Al capo d'azzurro, caricato da un libro aperto d'argento, caricato dalla legenda Sic scientia itur ad astra sulla prima pagina e da Fortes fortuna adjuvat sulla seconda pagina; il libro è sormontato da un sole nel suop splendore in capo, da una cometa nel cantone destro e da una stella (6) nel cantone sinistro, il tutto d'oro.
Motto: Amat victoria curam
Elmo e corona: da patrizio
Cercine e lambrecchini: d'azzurro, di rosso e d'oro
Hanno diritto allo stemma solo i discendenti legittimi in linea diretta dell'intestatario.
_________________________________________________________________________________________________
Documenti depositati: stemma, autocertificazione, carta d'identità.
{sharethis}
latest jordans | Nike React Element 87