Art. 7. Tempi, modalità e costi delle registrazioni
La tempistica che occorre per la registrazione di uno stemma dipende da vari fattori, comunque non prima di una settimana.
Sono obbligati ad inviare l'autocertificazione tutti i richiedenti che non sono conosciuti personalmente dal curatore. Dopo aver riempito il modulo e inviato l'autocertificazione, sarete contattati e vi sarà comunicato come procedere.
Questi i costi relativi ai servizi che offre il registro (i prezzi sono esclusi di Iva):
* Creazione stemma ex novo: da Euro 100 a bozza realizzata con il computer;
*Registrazione stemmi: Euro 100 (comprende l'emissione e l'invio del certificato e dell'estratto di registrazione)
* Registrazione stemmi ecclesiastici e storici: gratuita
* Blasonatura: da Euro 25 a 100 (a stemma)
* Analisi ed esegesi di uno stemma: da valutare
* Stampa A4 dello stemma su carta pergamena: Euro 50 (+ spese di spedizione);
* Stampa in A3 dello stemma su cartoncino: Euro 70 (+ spese di spedizione);
* Analisi e valutazione dei documenti genealogici (in caso di stemmi storici): gratuita
* Aggiornamento registrazioni: Euro 25.
A tutti i soci e membri di collegi, istituti, associazioni, accademie, società di tipo araldico, italiani e straniere è offerta la possibilità di registrare il proprio stemma sul Registro Araldico Italiano con lo sconto del 50%.
Lo sconto del 50% si applica anche a tutti gli appartenenti alle forze militari, dal grado di sovrintendente ai gradi inferiori.
Per usufruire dell'offerta bisogna allegare alla richiesta di registrazione la copia della tessera di socio, membro, associato o accademico.
Gli enti araldici di qualsiasi natura possono altresì registrare il loro logo/stemma gratuitamente.
Si consiglia di effettuare un deposito notarile del bozzetto dello stemma per una maggior protezione dello stemma o di un'autentica della firma da parte di un pubblico ufficiale.
Si prega di stampare e compilare l'autocertificazione e la liberatorio per il trattamento dei dati personali.